Canali Minisiti ECM

Lombardia, il farmacista come attore del processo di cura

Farmacia Redazione DottNet | 20/02/2017 18:51

Convegno a Milano con Andrea Mandelli e Maria Emilia De Biasi

Il farmacista di comunità come “front office e attore del processo di cura”. Se n'è parlato a Milano con  il Senatore Andrea Mandelli, anche nella veste di vicepresidente della Commissione Bilancio, in occasione del convegno organizzato  dall’Associazione MI’mpegno, Al centro dell'attenzione la riforma del sistema sanitario lombardo dove la base per ottenere le modalità di trattamento adeguate per ciascuna classe di patologie (acute, subacute, croniche) è l’integrazione delle diverse istanze: ospedale, servizi ambulatoriali territoriali, medicina generale - nell’ASST (azienda sociosanitaria territoriale) ponendo le premesse di una reale continuità dell’assistenza attraverso i diversi livelli.


In questo modo il cittadino non avrebbe di fronte a se presidi isolati ma una rete di entità che comunicano tra loro e hanno come fine quello di costruire il suo percorso di cura, la cui responsabilità sarebbe affidata a un gestore. “Una riforma - ha detto la presidente della Commissione Sanità del Senato, Emilia De Biasi - per molti aspetti divergente dalle linee previste dal Patto della Salute, che il Ministero ha approvato a titolo sperimentale e che dovrà attraversare fasi di verifica”, facendo presenti le difficoltà a livello nazionale che tutta la sanità sta subendo ma anche la necessità di salvaguardare innanzitutto il carattere universalistico  del Servizio Sanitario Nazionale.

pubblicità


Le difficoltà dovute al finanziamento del Fondo sanitario costantemente inferiore alle necessità sono state sottolineate dal Senatore Andrea Mandelli, che però ha insistito sul carattere innovativo dello schema lombardo e sulle possibilità di evoluzione che offre. “A mio avviso, un punto è critico per il successo della riforma” ha detto. “Riuscire a ottenere una reale integrazione di tutte le istanze presenti sul territorio. Medico di medicina generale, infermiere e farmacista devono essere messi in condizione di collaborare nel modo più diretto possibile. Insisto sul farmacista di comunità perché ritengo che in un sistema che mira a portare il servizio al cittadino e non viceversa, il farmacista nella farmacia di comunità rappresenti un presidio imprescindibile: come front office, certamente, ma anche come attore del processo di cura”.
 

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing